Autonomia e Benessere nel Gioco Teatrale

13 Marzo 2017 – Teatro Nelson Mandela – Santa Teresa Gallura

Autonomia e Benessere nel Gioco Teatrale. Un PerCorso per tutt*

Incontro aperto al pubblico di officineperegrine teatro

officineperegrine teatro è/siamo una giovane realtà artistica della Gallura. Da 3 anni: costruiamo una comunità teatrale consapevole; formiamo attori e spett-attori; produciamo spettacoli, eventi, animazioni, festival, opere filmiche; pubblichiamo studi e ricerche artistiche. officineperegrine si propone di promuovere, diffondere l’arte e la scienza teatrale e performativa, in contatto con realtà affini, intrecciando, preservando, moltiplicando le relazioni e le creazioni dell’espressività umana.

Autonomia e Benessere nel Gioco Teatrale. Un PerCorso per tutt*

è un incontro aperto a bambine e bambini, genitori, educatori, insegnanti e medici per dialogare e fare esperienza insieme sulle possibilità del Teatro.

Gli allievi attori giovani e adulti di officineperegrine teatro, con dimostrazioni pratiche di tecniche teatrali di liberazione espressiva, offrono al pubblico un’immagine concreta del lavoro teatrale.

Con l’Incontro di oggi viene presentato in anteprima il PerCorso Laboratoriale di Teatro per bambine e bambini “Alice nel Paese delle Meraviglie”, che in il linea con l’etica artistica di officineperegrine, si pone gli obbiettivi di:

  • Offrire uno spazio-tempo di autonomia espressiva ad ogni singolo/a allievo/a
  • Creare un gruppo teatrale, “una compagnia” di giovanissimi dai 6 ai 10 anni
  • Produrre uno spettacolo su una tematica educativa ma sentita dai protagonisti

L’opportunità di lavorare al testo di “Alice nel Paese delle Meraviglie” permette di prendere parole sulle “bizzarrie” e sulle unicità di ognuno/a di noi, e di raccontare un mondo di fantasia dove esseri umani e natura dialogano con la lingua universale dell’arte, del corpo, della voce e dell’emozione.

Alice nel Paese delle Meraviglie” come occasione per raccontare le storie quotidiane dei protagonisti del PerCorso con le potenzialità liberatorie della favola. Partire da un racconto lontano per narrare i molti vicini e metterli in viaggio, incontrando le differenze personali e culturali, per costruire ponti e legami…

Alice nel Paese delle Meraviglie” come occasione per sperimentare giochi teatrali e tecniche dell’arte d’attore per fare piccoli passi oltre i propri limiti, ognuno con le proprie capacità. Un testo che è anche visivo, nelle sue molte forme teatrali e cinematografiche, che è anche musicale e che è anche danzante. Un testo che è prima di tutto una storia con personaggi – maschere indossabili per le giovani promesse del teatro.

Il PerCorso sarà condotto dal’ideatrice e regista dott. Vittoria Nicoli, assistita nella parte organizzativa dall’attrice Jada Deroma, e assistita nella supervisione psicologica dalla Dott. Tiziana Tore. INFO presso i Servi Sociali del Comune.

Pubblicità

Pubblicato da officineperegrine teatro

gruppo di ricerca sull'arte e sulle scienze performative e audiovisive

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: