TEATRI PEREGRINI III – DONNE

12 maggio -18 giugno

Santa Teresa Gallura – Aggius – Palau

 

Ippogrifo – SIC TRANSIT GLORIA MUNDI (Spettacolo)

Santa Teresa Gallura, Teatro Nelson Mandela, 12 Maggio, ore 21

E se il prossimo papa fosse donna? Un monologo divertente, intelligente e fantasioso, che attraverso l’inventatissima vicenda di Papa Elisabetta I, la prima donna a salire sul soglio di Pietro, affronta il verissimo tema del maschilismo del mondo occidentale. Attraverso una insolita prospettiva, ovvero la storia della Chiesa cattolica, si rilegge il ruolo e la funzione della donna in tutta la storia occidentale. Si ride molto e si pensa altrettanto, soprattutto alla violenza, all’esclusione e alla discriminazione a cui la donna è stata sottoposta fin dai tempi di Eva.

18136599_1674886456152145_1132796867_n

 

Maria Luisa Nardelli e Antonella Sabatino – CHHAU NACH – On the road to Jharkhand (Film Documentario)

Porto Pozzo (STG), The Brambles Arts, Via La Pietra niedda 1, 16 Maggio, ore 21:00 Documentario nato da una ricerca artistica e antropologica sulla danza tribale indiana Chhau, che Maria Luisa Nardelli ha conosciuto come danzatrice nel 2006. Danza maschile caratterizzata dall’uso di enormi maschere coloratissime, che narra le storie dei più grandi poemi epici indiani: il Mahabharata, il Ramayana, i Purana. Il viaggio in Jharkhand servirà a scoprire, attraverso la practice, le interviste, le lezioni a scuola, la vita da Chhau, come si trasmette questa danza, qual è il rapporto tra i Guru e i loro allievi, cosa è cambiato negli ultimi decenni e come. Ma è anche un’indagine sul rapporto tra il Chhau e le donne: perché sono ancora pochissime le danzatrici Chhau? La situazione sta cambiando? Un gruppo di giovani danzatrici le racconterà la loro storia.

Tomasella Calvisi – IL CANTO DEL DISINCANTO (Laboratorio Voce)

Santa Teresa Gallura, Spazi Naturali Torre di Longonsardo, 19-22 maggio ore 16:30-19:30
“ in profondamente celata quiete… nel germe della semenza…” Restituire al corpo la capacità di mettersi a disposizione “nell’ascolto dell’altro”. Destrutturare le conoscenze apprese per “restituirsi “ la propria voce. La voce nasce dalla relazione, e il canto, insieme a qualsiasi altra forma di linguaggio, diventa espressione viva del “contatto con l’altro”. Rivolto a tutti coloro che sono interessati ad un approfondimento sull’utilizzo della propria voce sia a livello di ricerca personale che nella propria pratica professionale (attori, cantanti, musicisti, danzatori, insegnanti).

LocLab26-28MaggioeVenti Verticali – ELEMENTI VERTICALI (Workshop di danza verticale)

Santa Teresa Gallura, Piazza Vittorio Emanuele I, 26-28 Maggio ore 17:00 – 20:00
Andrea Piallini di eVenti Verticali ci accompagnerà passo passo verso la conoscenza di materiali, tecniche ed equipaggiamenti (nodi, imbraghi, dispositivi di risalita e discesa su fune) fino alla consapevolezza del corpo in sospensione e alla creazione di figure e sequenze di danza acrobatica. La parete diventerà un palcoscenico verticale!

Teatro a Canone – IL CLAN DELLE CICATRICI (Spettacolo)

Palau, Teatro Montiggia – 3 Giugno ore 21:00

Il Clan delle Cicatrici è uno spettacolo che nasce dal laboratorio permanente che il Teatro a Canone conduce in stretta collaborazione con il Centro antiviolenza di Chivasso. Vi partecipano donne che

raccontano le loro storie di violenza. Sei donne ferite si riuniscono in una stanza. Cantano una canzone che parla di passione; poi slegano i lacci delle loro bende per dissolvere l’una nell’altra la rabbia e il dolore. Improvvisamente la stanza si riempie di azioni in musica collegate a ricordi, oggetti simbolici, parole confessate, voci liberatorie che ricreano diverse atmosfere. In una successione di messinscene minimali, quadri in movimento e paesaggi musicali, danzano i racconti di una “bellezza spaccata” e si muove irrequieto un bisogno di orizzonti.

+ DIBATTITO con
Centro Antiviolenza Nuoro Onda Rosa

Teatro a Canone – IL CLAN DELLE CICATRICI (Laboratorio Teatrale) Santa Teresa Gallura.

Piazza del Sapere, 31 Maggio – 2 Giugno ore 18:00 – 21:00

Dehors/Audela – MUNICCA (VideoArt)

Santa Teresa Gallura, Torre di Longonsardo, 8-10 Giugno, orario di apertura della Torre con possibilità di Incontro con gli Artisti.
Confrontarsi con i confini, perdere i contorni. Isola dentro isola, Municca, Santa Teresa di Gallura. La Corsica all’orizzonte. Vento e granito. Perseverare la propria fase di dormienza con il sole a picco, tra le tracce sbiancate dal mare, il pensiero eroso, in contatto con forze che non ne vogliono (più) sapere di essere umani. Realizzato durante Teatri Peregrini – No Borders Performance Art Festival 2016.

LocLabSpe8-11Giugno

Elena Copelli – PEEP DIARY (Spettacolo e Laboratorio Teatro Danza)

Santa Teresa Gallura, Sala da Training di officineperegrine Piazza San Vittorio 6 e Spazi Urbani sotto la Torre di Longonsardo, 8-10 Giugno ore 16:30 – 22:30 (Laboratorio)
Santa Teresa Gallura, Spazi Urbani Torre di Longonsardo, 11 Giugno ore 21:00 (Performance) Immagina di avere accesso alle pagine di un diario segreto. Di portele leggere liberamente e poi, di ritrovarne un altro ed un altro ancora. Hai un enorme potere, puoi scegliere in quale vita vuoi intrufolarti, quale realtà vuoi vedere raccontata, quale storia vuoi sbirciare, quale mondo portare alla luce. Tutto grazie a un click… Il teatro-danza di Elena Copelli indaga sulle realtà quotidiane e personali, chiamando a raccolta gli spettatori. E i loro smartphone.
PEEP DIARY è una performance partecipativa e relazionale di Teatro Danza che affronta il tema della memoria scritta, nella forma del diario; realizzata con i partecipanti al workshop tenuto dalla performer/coreografa Elena Copelli e il pubblico presente, attraverso l’utilizzo dei loro smartphones.

– Anteprima di Musica Sulle Bocche con la musica di Marcello Peghin
Santa Teresa Gallura, Torre Spagnola di Longonsardo 11 Giugno ore 22:00
Marcello Peghin, chitarrista e compositore, suona la chitarra classica a 10 corde, la 12 corde, la chitarra baritono, la viola caipira, la chitarra elettrica, la chitarra folk e i live electronics. Ha suonato con musicisti di diversa estrazione e di grande caratura come Dino Saluzzi, Enrico Rava, Tony Scott, Lester Bowie. Ha militato per tre anni nel gruppo della cantante tuva Sainko Namtchilak con la quale ha suonato in Russia, Stati Uniti, Europa e in Brasile con Gilberto Gil a Salvador de Bahia. Dal 1988 collabora con il sassofonista Enzo Favata con il quale ha realizzato diverse incisioni discografiche. Ha pubblicato i cd “Variazioni Goldberg” e “Il clavicembalo ben temperato” di J. S. Bach, trascritte per chitarra a 10 corde. Ha composto la colonna sonora per il film di Cesare Furesi “Chi salverà le rose”.
Il concerto per il Festival Teatri Peregrini si inserisce all’interno di una collaborazione con l’associazione Jana Project e il Festival Musica sulle Bocche.

Teatro delle Bambole – MEDEA – SINTESI PER QUATTRO RESPIRI (Spettacolo)

Aggius, Fontanta Cagadda, 16 Giugno, ore 21:00
Medea è tra i Miti il più carnale e il più spirituale in cui è possibile recuperare le origini della memoria arcaica legata al sentire/corpo, una sorta di filogenesi emotiva che si fa strumento d’indagine rispetto ad alcuni temi/verbi presenti e potenti nel Mito. Medea – Sintesi per quattro respiri prende forma dalla voglia del gruppo del Teatro delle Bambole di esplorare il limen tra il culto e la cultura del Mito, riportandolo in un contesto sociale ed esperienziale ancor prima che teatrale e performativo. L’universalità del Mito di Medea e il suo essere atemporale, lo rendono strumento d’indagine estetica e sensuale in relazione ai rituali sedimentati delle società contemporanee. “Medea-sintesi per quattro respiri” si pone come un’esperienza ampia che vuole abitare la liminarietà intesa come spazio di attenzione e ascolto, in cui la comunità tutta è coinvolta in una sorta di narrazione immaginifica. Alla perdita di connessioni profonde, noi opponiamo la comunicazione teatrale che si pone nell’immediatezza e nella attualità dei rapporti.
Teatro delle Bambole – MEDEA – SINTESI PER QUATTRO RESPIRI (Laboratorio)
Santa Teresa Gallura, Sala di officineperegrine, 12-15 Giungno ore 9.00-18.00

Loc18GiugnoCirceofficineperegrine teatro – IL cANiLe di CircE (Spettacolo)

Santa Teresa Gallura, iSola di Municca 18 Giugno ore 10:00
La Storia di una donna pittrice mai diventata famosa che iSolatasi dalla società per vivere in solitudine la propria “follia” subisce l’ennesima ingiustizia vedendosi portar via il proprio cane, il suo migliore amico. Circe, questo il suo nome dovrà ripercorrere tutti gli episodi che in passato l’hanno allontanata dal mondo per poterne uscire vincitrice e non più sconfitta…
Partenze percorso per iSola di Municca da Piazza San Vittorio (officineperegrine teatro)
e da Villaggio Nuragico di Lu Brandali (CoolTourGallura – prenotare al 3920547979)

INOLTRE:
– Film Documentario Teatri Peregrini 2017 Donne – Riprese video nei luoghi attraversati. Regia di Sofia Karaka con la partecipazione degli allievi attori di officineperegrine, della CoolTourGallura, della Cooperativa Agios e di voi pubblico peregrino
– Mostra Fotografica Teatri Peregrini 2015 + 2016 – a cura di f64/Sardegna. 12 – 31 Maggio, Centro Polivalente Lu Brandali. 1 – 21 Giugno, Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”
– Spazio Incontro con Art-igiani e Spazio Ristoro Vegan come appuntamenti per conoscere in diretta il lavoro artigianale e gustare i sapori locali.
– Animazioni e Incontri con gli Artisti itineranti nelle spiagge del paese

GLI SPETTACOLI SONO TUTTI GRATUITI

INFO E CONTATTI

OFFICINEPEREGRINE.ORG
Associazione Culturale Teatrale officineperegrine teatro Santa Teresa Gallura – Piazza San Vittorio 6 CF 91051080900 officineperegrine@autoproduzioni.net

ISCRIZIONE AI LABORATORI
con prenotazione obbligatoria al 3296178937 (25 euro adulti – 20 euro under 18)
Noborders Performance Art Festival
Territorio Gallura III Edizione 2017 DONNE
handmade by officineperegrine teatro

Direzione Artistica – Vittoria Nicoli – 3332880409

Responsabile Relazioni con Pubblico – Jada Deroma – 3296178937

Responsabile Stampa – Elena de Concini -333.1961982

SEGUICI SU FACEBOOK PER AVERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL FESTIVAL!

Pubblicità

Pubblicato da officineperegrine teatro

gruppo di ricerca sull'arte e sulle scienze performative e audiovisive

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: