Primo spettacolo creato dal “gruppo ricerca” di officineperegrine teatro,
Libri e Ritmo nasce dalla voglia di imparare i rudimenti dell’arte d’attore.
Il gruppo ricerca si autocostituisce nel Giugno 2014, in seguito ad un laboratorio che officineperegrine aveva organizzato per la compagnia amatoriale di Santa Teresa Gallura “Gli amici di Lucia”. Alcuni partecipanti decidono così di mandare avanti il lavoro assaggiato con officineperegrine teatro e si affidano alla regia di Vittoria Nicoli. Il gruppo inizia il suo lavoro costante nell’Ottobre dello stesso anno.
Ne fanno parte: Gavina Cucciari, Anna Masselli, Rosa Maria Menduco, Leo Rescigno, Marzia Sacchi.
Con la regia di Vittoria Nicoli, il gruppo si presenta al pubblico una prima volta, con una dimostrazione di lavoro, il 20 Dicembre 2014, nel hotel cafe’ Muita di Mare, uno spazio amico di officineperegrine che si propone di ospitare varie forme artistiche.
Il gruppo compie una seconda dimostrazione di lavoro grazie alla fiducia del Comune di Santa Teresa Gallura, l’11 Aprile dello stesso anno, all’interno di una mini rassegna di dimostrazioni di lavoro dei gruppi di officineperegrine intitolata Waiting for… festival Teatri Peregrini.
Questo secondo incontro con il pubblico fa crescere entusiasmo nel gruppo e nel pubblico stesso. Si inizia a parlare della creazione di un terzo gruppo adulti di officineperegrine per settembre 2015.
E’ in questa occasione che il lavoro del “gruppo ricerca” prende il titolo di Libri e Ritmo.
L’ambientazione della Sala Conferenze della Biblioteca Comunale Grazia Deledda offre l’occasione per iniziare un percorso di riscoperta del testo, un percorso che si sviluppi in armonia e contrappunto tra quella che è la ricerca teatrale e il lavoro d’attore e quello che è l’incontro con un testo, letterario o teatrale.
La varietà delle attitudini dei componenti del gruppo spinge la regia a dirigere il lavoro da un modo esclusivamente corale ad un modo che tenga maggior attenzione verso le possibilità individuali.
L’ulteriore svolta arriva con il festival organizzato da officineperegrine e sostenuto dal lungimirante Comune di Santa Teresa Gallura, Teatri Peregrini.
Un’occasione per crescere. insieme. attori e pubblico.
I membri del gruppo incontrano i teatri partecipanti. Metamorfosi Teatro, Teatro Buffo, La theatreria, Teatro delle Condizioni Avverse, Gli Alchemini e AkAmOrA’.
Il lavoro si irrobustisce e spicca il volo. Dalle 5 partiture di attrici e attore nasce un tema condiviso:
la (finta) follia dell’uomo, la continua performatività nella quale siamo immersi, la necessità di lottare con tutti i mezzi necessari un potere che ci inganna e si inganna, si tratta di Hamlet.
Libri e Ritmo ha scelto un testo, con-testo e pre-testo.
Hamlet, andrà in scena davanti al pubblico il 25 agosto 2015 presso il chiostro del Porto di Santa Teresa Gallura.
Davanti ad Hamlet (Libri e Ritmo) un autunno di incontri e appuntamenti in Gallura.
L’ulteriore sfida del gruppo ricerca e di Libri e Ritmo consisterà nell’adattare a seconda del lavoro di ricerca, dello spazio performativo, delle esperienze dei componenti del gruppo e della vita nellla sua unità di opposti, il proprio lavoro ad un altro testo-contesto-pretesto, ad un altro e ad un altro ancora. Perchè il lavoro di ricerca non si ferma mai e allo stesso tempo attraverso lo spettacolo si pone come “prodotto compiuto”.
Non sappiamo quante altre pieghe prenderà Libri e Ritmo, in quali terre ci condurrà. Ma sappiamo come non farci cogliere senza preparazione e sappiamo che potremo scegliere nell’infinito del teatro.