Bizarre Young Tales

Laboratori di pedagogia teatrale e audiovisiva per l’adolescenza

PROPOSTO A: Scuole, Istituzioni, Associazioni
RIVOLTO A: ragazze e ragazzi di 11-14 anni, e di 14-18 anni
LABORATORIO: versione standard (modificabile in base alle esigenze del committente)

Teatro, Cinema, Giovani
Se l’arte è raccontare e dialogare, pensare e crescere, può essere lo strumento di parola per ragazze e ragazzi che trovano finalmente un tempo e uno spazio per dire i loro pensieri, fare le loro domande e sentire se qualcuno risponde.
Pensate ad un laboratorio con la seguente formula creativa: GINNASTICA ARTISTICA + CINEFORUM + MESSA IN SCENA TEATRALI
= MINISERIE SULLA VITA DEI GIOVANI.

Il perCorso
Ogni messa in scena (sketch teatrale) è ispirata alla scena di un film girata in un particolare e preciso spazio urbano e quotidiano (piazze, scalinate, belvederi, vie, spazi naturali e giardini, scuole, case…).
Per ogni film e per la seguente trasformazione in sketch teatrale sono necessarie 3 giornate nelle quali: si vede la scena con commento critico e tecnico della regia (cineforum), si lavora ad una corretta preparazione fisica (allenamento o training psicofisico dell’attore), si mette in scena la propria visione della storia con una sensibilità tipicamente giovane.

Ore Laboratoriali
Il laboratorio è composto da 8 film /sketch teatrali. I primi 4 sono proposti dalla Regia, a metà percorso si effettua un brainstorming collettivo dove vengono proposti 4 film da parte dei ragazzi/e. Il totale ore è dunque il seguente: 8 film/sketch x 3 incontri x 2 ore ad incontro = 48 ore.
Si aggiungono 12 ore per le prove dell’anteprima dello spettacolo di teatro urbano aperta al pubblico. Il totale complessivo del laboratorio è di 60 ore.

Temi – Film / Luoghi – Storie
Vengono abbinati alle locations urbane e quotidiane, film con le seguenti tematiche e problematiche:
1) “Io” come essere unico ed originale, che vivo il contrasto con il desiderio di appartenere ad un gruppo, e di sentirmi riconosciuta/o da esso;
2) L’amore come forza naturale che vive il disequilibrio tra gli estremi di “essere una debolezza” ed “essere un vanto” da esibire;
3) Gli adulti come alieni contro e la voglia di essere già adulto/a e autonomo/a;
4) L’Autorità e la Ribellione;
5) Il giudizio classista, razzista, sessista e la competitività fine a se stessa contro il desiderio di conoscere e di crescere insieme;
6) La natura da amare e salvaguardare o elemento da cui prendere tutto ciò di cui ho bisogno e desiderio?
7) La cultura come espressione creativa di una comunità o come strumento per tiranneggiare sugli altri?
8) La scuola: uno spazio per me o uno spazio che subisco?

Finalità del Progetto
Obbiettivo del laboratorio è quello di dare parola ai giovani dando loro strumenti culturali, dell’arte cinematografica e teatrale idonei per la creazione di un racconto efficace.
Il prodotto artistico finito, infatti, mette in scena le contraddizioni, gli aspetti positivi come quelli distruttivi del mondo giovanile e della relazione con ciò che lo circonda, e allo stesso tempo racconta possibili futuri (e alcuni presenti) per una società migliore dove ogni problema può essere affrontato.

Modalità e Costi
A condurre il laboratorio c’è chi ha ideato il progetto: la regia di officineperegrine teatro, Dott. Vittoria Nicoli.
Il laboratorio ha un costo totale di 2500 euro per un totale di 40 ore per un massimo di 15 partecipanti.
E’ possibile concordare modalità diverse a seconda dell’esigenze del committente.

Per info CONTATTO DIRETTO +39 333 288 0409
con la Regia Dott. Vittoria Nicoli
CONTATTO MAIL officineperegrine@gmail.com

Sei una Scuola? Sei una realtà Educativa? Prenota il tuo incontro di prova!
Verremo a Giocare al Teatro con Voi senza chiedervi nulla in cambio se non sorrisi e risate!
Play with uS

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: