Performance urbana creata su commissione per il Comune di Santa Teresa Galluraper l’evento Sapori e Sensazioni sulle Bocche (6/7/8 giugno 2014) e adattabile per eventi e manifestazioni pubbliche e private di promozione vinicola e sensibilizzazione alimentare.

per incontrare il pubblico e stimolarlo all’interazione.
Il vino come racconta la mitologia greca, è un dono degli dei agli essere umani,
invischiati ogni giorno nelle difficoltà quotidiane. Il vino è un segreto. Un processo quasi
magico che ci educa alla coltivazione di un frutto, e alla trasformazione, ancora più
esoterica, dello stesso frutto, in bevanda. Per la nostra cultura mediterranea, la nascita
stessa di tale segreto avviene nel segno della poesia. Popoli diversi, uniti da un unico
mare, hanno cantato in modo diverso il segreto del vino: ora legandolo al dolore e alla
gioia intimi della passione amorosa, ora intrecciandolo con le vicende politiche e
storiche di intere comunità. Nella nostra epoca, dove pare che solo l’eccesso e
l’apparenza dettino le regole del gioco, riscoprire la storia dell’ebbrezza del vivere
attraverso l’esperienza di personaggi che considerano invece il senso della misura e la
sua perdita una cosa seria e giocosa, potrà essere una rivelazione.
«Porta dieci calici d’acqua e cinque di vino. Che voglio ubriacarmi ma con moderazione.
Sorseggiando…» è il desiderio di uno dei personaggi della nostra storia. E cos’è una
storia se non un modo per stare insieme e aprire un dialogo che il teatro da sempre è
capace di fare?

I performers agendo in mezzo al pubblico lo coinvolgeranno per creare una realtà
partecipata e irripetibile che entri dentro il triangolo performativo di vino-poesia-
umanità. In questo senso il vino si potrà trasformare in uno strumento per tessere
relazione e per condividersi in uno spazio ritualizzato: porta da cui guardare la realtà in
modi inesplorati e intuitivi a contatto con sottili e vivide percezioni.

Tempo di Vino è frutto del primo gruppo di ricerca teatrale per adulti formatosi a Santa Teresa Gallura nella primavera 2014. Laperformance usa gli strumenti della poesia classica greca e della tradizione gallurese per incontrare il pubblico e stimolarlo all’interazione con le/i performances.
Il materiale di questo spettacolo è in continua fase di riprogettazione da parte di officineperegrine e si presta per spettacoli ed eventi paesani da svolgersi nelle piazze, nelle strade, come in musei, sale conferenze, etc.
Per info:Responsabile Marketing di officineperegrine teatro, Alice Bertuzzi 3388940771